Sistema di caricamento pressa
5 Ottobre 2014Sistema di caricamento pressa taglia rosoni
Il sistema si compone principalmente di un tappeto motorizzato e di un braccio robotizzato a coordinate polari.
L’operatore procederà al posizionamento casuale dei rosoni da tagliare sul nastro. Tutti i rosoni in lavorazione devono essere dello stesso tipo. Una volta acceso, il nastro scorrerà sino a che i rosoni impegneranno una fotocellula posta in cima al tappeto. A questo punto una videocamera inquadrerà la scena identificando i rosoni e determinandone posizione e rotazione. I rosoni eventualmente non riconosciuti verranno successivamente scartati quando il nastro si rimetterà in funzione facendoli scivolare sotto al nastro in un apposito cassone.
Un braccio robotizzato a coordinate polari, preleverà un rosone alla volta dal tappeto posizionandolo sul posaggio della pressa. Il sistema di presa è di tipo pneumatico (a generazione di vuoto o a depressione) e il movimento verticale di prelievo e deposito è assicurato da un cilindro pneumatico di corsa molto breve. Inoltre, sulla sommità del braccio, il sistema di presa è in grado di ruotare sul suo asse grazie ad un piccolo motore stepper. Questo consente di orientare perfettamente il rosone secondo la necessità di taglio.
Il braccio robotizzato è dunque dotato in tutto di 4 assi:
A) Rotazione (motorizzato);
B) Traslazione (motorizzato);
C) Altezza, per prelievo e deposito (pneumatico);
D) Rotazione sul polso, per corretto orientamento rosone (motorizzato).
Il braccio entrerà nella pressa passando dallo spigolo sinistro della gabbia di protezione (che deve essere tagliata in questa zona) e deposita il pezzo sul posaggio. Il sistema è dotato, inoltre, di due dispositivi ausiliari:
– un piccolo cilindro pneumatico per la movimentazione del soffio di espulsione del pezzo, da usarsi se necessario per portarlo fuori ingombro quando viene inserito il rosone.
– un dispositivo di spruzzo per l’emulsione acqua/olio per la lubrificazione della lama di taglio. Un sensore a tendina che verifica l’avvenuta espulsione del pezzo.
La macchina è controllata da PLC ed è dotata di un pannello HMI touch screen, che permette di gestire le varie ricette di produzione ed i parametri di funzionamento.